
|
Affiliazioni |
E' un modo per guadagnare qualcosa attraverso l'affluenza del proprio sito; tanto più esso è ben piazzato tra le scale google, tanto più vi è probabilità che un proprio link venga cliccato. Può operare anche attraverso email ed annunci di vario genere. Molte aziende pagano proprio quel singolo, innocente clic. Se poi il viandante compra il prodotto sponsorizzato, ancora meglio: ne guadagna il venditore e il padrone del sito (o colui che manda l'email). Questo meccanismo spiega come mai facendo ricerche su internet è facile trovare veri e propri alberi di natale e passare da un "sito-di-link" a un'altro "sito-di-link". Non me ne capacitavo e chiudevo le pagine non appena ne capivo la pasta, finchè appunto non ho scoperto questo "modo di guadagnare online". Ora capisco.
E' un meccanismo spiacevole, che usa il popolo a mò di massa di pecore da tosare e di mucche da spremere; in questo caso si munge la loro attenzione. Anche il migliore sito, pieno di grandi contenuti, osserva questa logica: basta guardare la serie di piccoli link sparsi qui e là: non sono come sembrano (eventi accessori, marginali), essi sono IL FINE di tutto il sito. Il contenuto culturale diventa mero mezzo per sponsorizzare il link commerciale (tale e quale come accade in tv). Infatti, bisognerà in qualche modo scalare la cima delle ricerche google (fare audience)! Un diario strappalacrime online può perciò diventare un modo per versare meno lacrime alla fine del mese.
L'unico consiglio che mi sento di dare, è di non sottomettersi completamente a questa logica senza nervo nè spina dorsale, che io stesso ahimè servo (per - provare a - recuperare qualche miserabile spicciolo), operando una selezione ardita del materiale promosso dal proprio spazio web. Così, ad esempio, io suggerisco gloter e clickpoint come affiliation center, rinunciando a pubblicizzarne altri che pagano di più o più densi di programmi. Gloter ad esempio è al momento alquanto povero di elementi, ma mi piace lo stile di scrittura, l'impaginazione, l'accessibilità (i menù a tendina dei singoli prodotti da promuovere). Oh, che superficialità giudicare in base alla forma e all'estetica! Non credevo che le mie debolezze in fatto di amore, sarebbero state simili in fatto di siti: sono severo: se un sito è valido ma mi propone link a destra link a sinistra, sgargianti banner ed esplosioni pirotecniche ad ogni cambio di pagina, il mio giudizio è inappellabile come per una torta buona da mangiare ma brutta: sia servita all'osteria!
Una campagna di affiliazione può procedere in 3 modi:
- Andare in giro per il web in cerca di Affiliation Center sicuri e affidabili che abbiano nel proprio pannel negozi altrettanto sicuri e affidabili (cioè che pagano). Io consiglio di sceglierne uno e rimanere fedeli a quello, perchè i pagamenti in questo caso confluirebbero in una sola dashboard. Infatti, molto spesso esistono dei "payout minimi" di 25, 50 e nei casi peggiori di 100 euro, e se 10 acquisti dal tuo sito rendono commissioni su 10 dashboard diverse, questo micragnoso assegno di 10 o 20 euro non lo vedrai mai, giacchè 10 acquisti hanno fruttato 1 euro presso ognuno dei 10 conti di affiliazione che hai aperto.
- Andare in giro per il web in cerca di negozi on line che non sono affiliati a nulla. Proponi loro un programma di affiliazione al tuo Affiliation Center preferito. Ti dovrebbe essere riconosciuta la commissione, perchè hai svolto un lavoro importante e l'Affiliation Center in genere fa pagare una tassa d'ingresso al negoziante che aderisce. Tuttavia, questo riconoscimento raramente si ha; l'A.C. preferisce procedere da solo e non accetta collaboratori. Questo è un servizio che, pagato o no, vale comunque la pena di provare a fare se vuoi assolutamente proporre quell'articolo speciale nel tuo sito.
- Andare in giro per il web in cerca di singoli negozi affilianti, cioè negozi più o meno piccoli che non sono affiliati a nessun A.C. perchè hanno già un programma di affiliazione personale, interno al proprio sito. Conviene aprirsi questi conti singoli e separati se il payout è molto basso (ad es. è di 10 euro su zooplus) e la merce proposta è veramente unica, interessante, indispensabile perchè il tuo sito renda un servizio di qualità alla net-comunità.