Alieni V.S. Dogmi


A volte, solo per il piacere di "combattere il male", si combattono battaglie inesistenti.
I dogmi della chiesa cattolica sono solo 5, e fra questi nessuno dice: "Gli alieni non esistono". Il fatto che gli alieni non esistono per la maggior parte dei cattolici e dei preti, è solo una IDEA molto diffusa, non un dogma.
Un newager protesta spesso che "la fede porta alla cecità", ma la fede non può condurre alla falsità e alla morte, se si basa su 5 semplici dogmi condivisibili e non su mille assurde elucubrazioni mentali.
L'idea che gli alieni non esistono, è appunto solo una IDEA, non un dogma. Le idee false conducono alla falsità e alla morte, ma i dogmi sono solo 5. Ciò vuol dire che su tutto ciò di cui i dogmi non parlano, il clero non sa niente o sa poco: OPINA. Ciò vuol dire che esso n
on conferma e non sconferma nulla. Per pronunciarsi sull'esistenza o meno degli alieni, anche il clero fa come tutte le persone normali: aspetta che gli alieni scendano a manifestare al centro delle arene a fianco dei disoccupati o che mandino messaggi pubblicitari in tv.
Su tutte le realtà della vita e della morte non sfiorate dal dogma, il clero aspetta prove e lascia le persone libere di pensare e di agire. Come fa la scienza. Se poi il volgo si spaventa a pensare cose diverse, questo è un problema delle persone in quanto tali, delle debolezze e della stupidità dell'umanità in generale, non dei dogmi della Chiesa cattolica, i quali sono solo 5 e nessuno di questi recita: "Gli alieni non esistono". 

Un newager pensa facilmente che un cattolico sia integralista o diretto verso l'integralismo. Ma non è questo pensiero, un pensiero anch'esso integralista? Come fanno i newager a conoscere così esattamente tutti i cattolici, il loro presente, il loro passato e il loro futuro?

L'integralismo a-religioso è un cancro AL PARI di quello religioso.

Liberatene e discuteremo come fratelli sullo stesso piano. Tu infatti non mi metti sullo stesso tuo piano, ma sembra che mi consideri feccia (cattolica)! 

Vorrei poi anche dirti che il dogma è LA CONCLUSIONE DI UN RAGIONAMENTO, non un ragionamento in se stesso.
Capisci la differenza? Se esso fosse una massima secca, sarebbe come tu dici: una cosa assurda! Invece la sua "evidenza" viene come conclusione della serie infinita di discussioni fatte su determinati libri oppure in determinati periodi storici, da molte persone in molti convegni. ALLORA, emerge quel dogma. Se ti piace contestarlo e vuoi farlo seriamente, razionalmente, studia quei processi e opponi argomenti concreti invece di vaporose prediche.
I dogmi sono 5, non mille. La "preghiera" non è un dogma. Il papa quando parla non dice dogmi. I battesimi non sono dogmi. I dogmi sono 5 e sono solo 5 intuizioni "evidenti" DOPO aver studiato seriamente le relative questioni.

Un newager adora parlare dei meccanismi ipnotico-culturali che manipolano la massa, schiavizzandola. La Chiesa dovrebbe essere il "faro oscuro", che nel mare nero della notte acceca i marinai offrendo loro le sue malvage ancore: i dogmi. Per mezzo di essi, una catena legherà per sempre quelle povere anime, privandole di ogni forma di indipendenza e di vita.
A parte l'aspetto diabolico di questa riflessione, non nego che sia così! La fede mette veramente le persone in rapporto di dipendenza dal clero, ma dubito che questo avvenga ad opera dei dogmi e degli abracadabra dei preti! Creano dipendenza e suggestione anche la pubblicità della Nestle, i decreti del Tg, la musica dentro i negozi, le prediche del maestro alle elementari, l'educazione ricevuta dai genitori, il contesto sociale, la nonna. Un meccanismo psicologico di dipendenza VALE PER L'UMANA SPECIE in quanto tale, giacchè tutto condiziona tutto.
Perciò, l'unica cosa sensata che deve fare l'uomo, è SCEGLIERE con coscienza da cosa farsi condizionare e da cosa no.
Ora, un dogma condiziona l'esistenza tanto quanto una lezione di matematica. Invece, se io scelgo consapevolmente di mettere nel "Calderone dell'Influenza" qualche santo, due suore, un filo di catechismo e bibbia q.b., allora non sono un debole, uno schiavo, uno sprovveduto e un cretino, ma semplicemente una persona che, incarnata nella Storia, se ne è accorta! Allora sceglie.

 

Si rassegni l'uomo a dipendere da qualcosa!

 

Io ho scelto di dipendere dalla Chiesa invece che da mia nonna (le mie elucubrazioni mentali). Poichè sono umanamente debole ed ho una certa intelligenza, in realtà dipenderò sia dalla Chiesa che da mia "nonna", ma con quell'atto pazzo e ingiustificabile di cedimento di "potere", avrò rivelato la mia FEDE e dichiarato ufficialmente la mia appartenenza a Dio, ovvero la mia estraneità a me stesso.
Da ora in poi non appartengo più a me stesso, ma alla "Corona".
Spero che tale regime monarchico per il quale milito si comporti sempre bene, ma se così non fosse, che m'importa? Mica mi dà da mangiare. Il mio lavoro invece mi dà da mangiare: io col mio cuore troverò la vita e non sono responsabile del cuore di nessuna santissima istituzione. Dinanzi a Dio resterei sempre immacolato anche se tale istituzione dovesse lanciare la bomba atomica. Perchè mai? Perchè essa a me è giovata per esercitare la mia Fede. La Chiesa non ha ricevuto il compito di salvare il mondo. Invece, Gesù Cristo hanno ricevuto il compito di salvare il mondo ogni-uomo-dentro-la-Chiesa, e atttraveso cosa lo faranno? Attraverso la fede che la Chiesa rivendica nella persona di Pietro come sua proprietà.
In realtà, la Chiesa non è proprietaria di nulla, però attraverso quest'usufrutto offre a molti la pura possibilità di innalzarsi al di sopra di sè stessi, mediante la Santa Fede.
Da fedele obbediente verso Dio, l'Assoluto, sono costretto ad obbedire alla Chiesa e a combatterla se questa dovesse sbagliare qualcosa, proprio per salvaguarne l'interna regalità, ma le sarò sempre riconoscente e la rimprovererò con riguardo, perchè mi è madre dello spirito edificato in umiltà. E se nonostante le mie preghiere e le mie lettere e le mie marce di protesta quella dovesse mostrarsi sorda e cretina, mica vado a dire a mio padre: "Tu non sei mio padre!". Fino a prova contraria, il seme l'ha posto lui nel sacro recinto, ed è accaduto accade ed accadrà anche se è un delinquente! Che c'è di inaccettabile nel sapere di dipendere o di esser dipesi da qualcosa che non siamo noi stessi?
 

Dare fiducia ai dogmi non significa diventare il lacchè di qualche prete.

 

L'etimo della parola "dogma" significa: "ciò che è evidente". Esso storicamente non è una sensazione nella quale sprofondare ottusamente, ma l'esito di UN RAGIONAMENTO diventuto, tale esito, "indiscutibile", "evidente", DOPO AVER MOLTO DISCUSSO. A questo punto la domanda è: quali sono queste 5 benedette conclusioni storico-filosofiche dell'umanità di area euro-asiatica, note come "dogmi"?

Non te lo dirò! perchè voglio dirti che se non conosci i dogmi e i libri/ragionamenti che ci sono dietro, non puoi dire che conosci, approvi o non approvi la fede cattolica. Conosci invece molto bene preti e papi, i quali non sono la fede cattolica.
Se non li conosci, giacchè pensavi che "Gli alieni non esistono" fosse un dogma, io dubito seriamente che tu abbia capito cos'è la fede cattolica! La fede cattolica riproduce quei e solo quei 5 pilastri, non alcune sensazioni o conoscenze dai contorni indefiniti. Se non ti trovassi in disaccordo con quelle 5 pietre, paradossalmente, anche tu che credi negli alieni e che deporteresti tutti i cattolici in una isola felice, potresti dirti cattolico e faresti parte viva della Chiesa! Ma non conosci esattamente quei 5 dogmi e quindi non puoi saperlo con certezza. Dici che un dogma LIMITA IL RAGIONAMENTO E LA LIBERTA', ma se io dicessi con tirannica certezza:

 

"Il sole dà la vita"

 

il sole forse bloccherebbe la mia vita e mi costringerebbe ad adorarlo? Beh, sei tu lo sciocco se credessi questo e ti sentissi soffocato dal sole! Dietro al mio dogma: "il sole dà la vita" c'è un testo molto grosso di ragionamenti di Piero Angela e dell'Assemblea Scientifica Internazionale, e se non ne condividi l'esito, studiati quel testo e contesta quel testo, non la sensazione bollente che viene dal dogma: "Il sole dà la Vita".
Un dogma non contrasta la maturità dell'umanità ma la accende, se - presa dal dubbio - questa si va a studiare coscienziosamente quel che c'è dietro "il dogma". Un cattolico è tale perchè approva 5 intuizioni di base, non prediche o precetti papal-cardinalizi vari.

Tanto per esser più chiaro, le apparizioni di Maria non sonon dogmi! Resterei pienamente cattolico anche se le sbeffeggiassi una ad una. Certo, però, poi Maria si intristisce! Oggigiorno si crede a una gran quantità di cose molto più fantastiche di una povera anima quale Maria Madre di Gesù che riappare pubblicamente come un fantasma pubblico, per dire alcune cose pubblicamente!! Pensiamoci, parliamo spesso di altre dimensioni e fantasmi e ufo e spiriti della terra ed energie, mostri di loch ness e viaggi astrali, e quando si parla di un'anima disperata che appare e dice: "Pregate digiunate ed amate, la fine è vicina" ecco allora deve essere falsa, un ologramma proiettato dalla massoneria! Pazzesco! e che doveva dire per essere creduta ed ammirata? "Ammazzatevi lavorate ed arricchitevi, la vita è ancora lunga"?

I 5 dogmi che fanno di un cattolico un vero cattolico e di un miscredente un cattolico senza saperlo, sono quantomai semplici e banali, ma dietro ci sono testi importanti che li spiegano e li motivano e che dovrebbero essere letti da chi la "PURA FIDUCIA ad occhi bendati" non ama. I dogmi sono sostanzialmente così poco dogmatici, che non credo sia giusto liquidarli così, con un gesto inconsulto della mano.