San Cattivo


Papa Innocenzo III indisse nel 1209 una crociata contro altri fratelli non eretici, musulmani, cinesi, rumeni, turchi o altro, ma ugualmente cristiani! e il suo abate benedisse l'iniziativa aggiungendo: «Uccideteli! Così Dio riconoscerà i suoi».

Preti e cardinali, dunque, non sono necessariamente illuminati solo perchè hanno ricevuto il sacramento dell'Ordine che li ha fatti preti e cardinali. Del resto, non basta sposarsi per essere fedeli, nè essere confessati per essere convertiti. La Chiesa non offre garanzia neppure per gli scritti dei suoi santi!

San Tommaso d'Aquino, ad esempio, sosteneva che le donne come gli animali non avessero anima. Era anche a favore della pena di morte! Molti altri suoi pari, ugualmente "santificati", hanno detto e fatto un sacco d corbellerie.

 

E allora perchè sono Santi?

 

Vorrei rispondere adottando un punto di vista "storicistico".

Su questa terra alcuni beni è più facile traggano origine da alcuni mali che da altri beni, e se Tommaso avesse detto la verità, tutta la verità, nient'altro che la verità, mica l'avrebbero fatto dottore della Chiesa!! Bruciato al rogo forse no ma diffidato e reietto lo sarebbe stato senz'altro!

Dio aveva "bisogno" di questo fraticello e dei suoi argomenti per far evolvere la Chiesa, ma a tale scopo, doveva restare ben piantato dentro la Chiesa stessa, e allora una parte della verità "doveva essergli occultata". Dio mise in un posto primitivo, un'anima primitiva, ma con una marcia in più delle altre. Ergo, Tommaso era veramente gretto, perchè non riusciva a vedere appieno la Verità, e cioè che anche le donne avevano un'anima e che nessun giusto può arrogarsi il diritto di uccidere un altro uomo. Tuttavia fu anche veramente "santo". Lo fu perchè...

Era tempo di crociate quello, sacrosante come la persecuzioni di Bush/Al Quida, Isis o dell'arpia di turno. Pur senza avere un Tommaso straziato dall'idea di giustiziare un eretico o una donna con una scollatura troppo hot, il fatto che la Chiesa continui ad usare ancora oggi, dopo ben 500 anni, molte delle sue intuizioni sugli angeli, su Dio, sul Verbo, la Madre del Verbo etc etc, ritaglia per lui un luogo speciale nello spazio occupato da tutte le stelle del cielo. Almeno per questa terra, questa Chiesa in questo pianeta, il suo contributo fu umano, difettoso, ma alla lunga eccezionale.

Simona Barbieri McKenzie - All'ultimo momento