
I 3 vantaggi della messa
Vicinanza
ddd
—————
Nutrimento
ddd
—————
Benedizione
Benedizione
—————
Andare a messa
Ogni domenica
E' il minimo indispensabile per ogni cristiano che voglia dirsi cattolico.
Per le prime comunità religiose il giorno inziava al tramonto del precedente, non a mezzanotte! Anche oggi per la Chiesa chi partecipa alla messa del sabato sera adempie sufficientemente il quarto comandamento: "Ricordati di santificare le feste" (xxx, xx).
—————
Ogni giorno
Pratica adatta a preti, aspiranti preti, suore e aspiranti suore.
Si consiglia anche a pensionati, anziani, giovani sfaccendati e alle persone che - benchè intensamente impegnate col lavoro - hanno qualche problema grave da risolvere.
—————
La prima settimana del mese
I giorni della prima settimana del mese sono tutti in certo qual modo "sacri".
Il primo venerdì del mese è sacro al Sacro Cuore di Gesù.
Il primo sabato del mese è sacro al Cuore Immacolato e Addolorato di Maria.
La prima domenica del mese è sacra a Dio Padre (quello che ha mandato il Figlio nel mondo).
Il primo lunedì del mese è sacro agli Angeli dei vari cori celesti. Tradizionalmente è anche dedicato a far memoria dei defunti.
Il primo martedì del mese è sacro ai 7 Principi del Cielo, e in particolare alla loro guida: San Michele arcangelo. In aggiunta, si fa in questo giorno riparazione delle offese (sputi, schiaffi, bastonate e sberleffi) al Santissimo Volto di Gesù e si rammentano i dolori del suo Santissimo Capo, coronato di spine. Martedì si ricordano anche i più grandi uomini: la devozione a Sant'Antonio di Padova, ai Santi Gioacchino e Anna (genitori di Maria e nonni di Gesù) e a molti altri, si usa assolvere in questo giorno. Nella Chiesa ortodossa il martedì è il giorno dedicato al ricordo di San Giovanni Battista.
Il primo mercoledì del mese è sacro al Cuore Castissimo di San Giuseppe, e alla Sacra Famiglia come insuperabile modello di Unità e principio della Nuova Creazione. Corrispettivamente ad essa, conviene fare memoria della "Trinità Celeste" (Dio Uno e Trino contemporaneamente), fonte della grazia di quella terrestre (Gesù, Giuseppe e Maria).
Il primo giovedì del mese è sacro al Santo Spirito.
Tutte queste messe durante la prima settimana del mese, sono una richiesta a Dio da parte dell'orante (per mezzo dell'immolazione di Gesù Cristo cui si partecipa nella liturgia), a che sia esaltato e maggiormente onorato nel mondo questo o quell'aspetto della Trinità e la sua speciale potenza.
Dalle scelte e/o preghiere degli uomini dipende ogni cosa. Ma la preghiera dell'uomo è spesso debole e stentata, proprio per questo essa deve essere sostenuta dalla più perfetta preghiera di Gesù che è la sua Dolorosa Passione, cioè la messa. Essa non è preghiera intima, ma "liturgica", ed è qualcosa di diverso dalla preghiera personale. Preghiera spontanea (o privata) e preghiera liturgica non dovrebbero mai mancare nella vita spirituale. Le messe - e le "prime messe" del mese in particolar modo - sono come "granelli" che il Padre, per nostra esplicita richiesta, metterà nella clessidra del tempo, a favore di un sempre più profondo avvento della Luce, della Pace e dell'Amore sulla terra.
—————
14 giorni consecutivi
- Per ogni giorno si fa memoria di una stazione della via crucis.
- In alternativa o in rendimento di grazie, per ogni giorno si può fare memoria di una stazione della via lucis.
- 14 sono gli Atti di Misericordia che la Chiesa raccomanda ai cristiani (7 quelli di misericordia spirituale, 7 quelli di misericordia corporale). Ad ogni messa, ogni giorno, si attenziona un'opera di carità, si cercherà di farla, e si chiederà a Dio attraverso la messa di elargire quella speciale misericordia nel mondo, attraverso speciali apostoli.
—————
20 giorni consecutivi
Si fa memoria, per ogni giorno in cui si celebra la messa, di ognuno dei 20 misteri del rosario.
La messa, trattandosi del memoriale VIVO del sacrificio di Gesù - e non delle nostre misere virtù o dei nostri inconsistenti sacrifici - cercherà di restaurare nel mondo la bellezza, la grazia e la gloria celati nel mistero meditato. Ad esempio, nel giorno in cui si offre la messa in memoria della visita di Maria ad Elisabetta, Gesù sulla croce riparerà in particolare per i peccati in cui abbiamo scelto di non condividere la nostra gioia, di chiuderci in essa o di custodirla avidamente. Oppure, i peccati in cui non abbiamo riconosciuto nè onorato la "visita" del "messaggero" (al contrario di come fece Elisabbetta).
Nel giorno in cui si offre la messa in memoria della flagellazione di Gesù, Gesù sulla croce riparerà in particolare i peccati in cui gli uomini hanno scelto di usare male il corpo (lussuria) e i 5 sensi (gusto, gola, vista etc etc; i carnefici che si assecondarono nella flagellazione furono proprio 5).
Questa "riparazione" incruenta altro non è che una preghiera che Gesù come nostro Sommo ed Eterno Sacerdote rivolgerà all'inaccessibile Dio per conto nostro, ma per ottenere questo dobbiamo quantomeno esserci sul "calvario" (messa).
Gesù certamente compie il suo ufficio di Redentore ogni giorno, anche se ci avviciniamo col puro pensiero, ma stare fisicamente ai piedi dell'altare - come spiegato in precedenza - sortisce tutto un altro effetto.
—————
3 giorni consecutivi
- A maggior onore e gloria del Padre (il primo giorno), del Figlio (il secondo) e dello Spirito Santo (il terzo).
- Tre furono i chiodi della crocifissione. Con ogni messa si chiederanno le grazie che per tradizione sostengono il "corpo di Cristo" cioè la Chiesa, e quindi noi:
- Povertà.
- Castità.
- Obbedienza.
N.B. La virtù dell'obbedienza normalmente si esercita nei confronti di una entità fisica e di un comando netto, esteriore. Così i sacerdoti hanno il termine di confronto nel vescovo, i figli nei genitori, ma a tutti è chiesto qualcosa di più radicale e profondo della semplice obbedienza: la conformità al Divin Volere, che è "obbedienza" alla purissima voce interiore di Dio.
—————
4 giorni consecutivi
A maggior onore e gloria del Padre (il primo giorno), della Madre (Maria e/o aspetto femminile di Dio stesso), di Gesù (terzo giorno) e del Santo Spirito (quarto giorno).
Oppure, contro i 4 cavalieri dell'apocalisse: Guerra, Fame, Povertà e Malattia.
—————
5 giorni consecutivi
Sono 5 le piaghe di Gesù:
1. Mano destra
2. Mano sinistra
3. Piede destro
4. Piede sinistro
5. Costato
Da questi fori "escono" per l'umanità grazie uniche e speciali.
Tutto ciò che distruggono le mani degli uomini, possono le mani di Gesù ricostruirlo.
Tuttò ciò che viene calpestato dai piedi degli uomini, può essere dai piedi di Gesù raggiunto e benedetto.
Tutto ciò che non dà il cuore dell'uomo, viene versato in abbondanza dal cuore di Gesù. Ma bisogna partecipare alla messa, perchè è sull'altare e non a casa propria che l'Agnello espia le colpe dell'umanità.
—————
6 giorni consecutivi
Si tratta di una crociata per riparare in qualche modo i 6 peccati contro lo Spirito Santo.
Ogni messa sollecita il Padre, per viva bocca di Gesù, a guarire i peccatori che sono o saranno colti da simili errori del pensiero e dell'anima.
—————
7 giorni consecutivi
- Ad onore e gloria di ognuno dei 7 Spiriti del Signore. Attraverso 7 messe, i 7 Primi Angeli otterranno - per nostra umile richiesta - 7 parole o "preghiere" o "gocce di sangue" dal loro adorabile Dio, grazie alle quali dispenseranno grazie all'umanità secondo loro gusto.
- Sette sono anche i continenti del nostro pianeta: Europa, Asia, Africa, America del Nord, America del Sud, e Oceania. L'ultimo, l'Antartide, è sepolto dai ghiacci, non è popolato ma ha un ruolo centrale per il mantenimento dell'equilibrio climatico mondiale, quindi è bene offrire una messa anche per quello. Qualora si scelga questa impresa, è bene aggiungere infine un'ottava messa, affinchè Gesù si rammenti della salute complessiva della nostra amatissima terra e di tutte le creature in essa (animali e piante, cani, gatti coccodrilli compresi) quali parti indispensabili di un ecosistema delicatissimo e meraviglioso.
- Nel "secondo libro dei Re", al capitolo 5 si legge:
9 Naaman andò con i suoi cavalli e i suoi carri, e si fermò alla porta della casa di Eliseo. 10 Ed Eliseo gli inviò un messaggero a dirgli: «Va', làvati sette volte nel Giordano; la tua carne tornerà sana, e tu sarai puro». 11 Ma Naaman si adirò e se ne andò, dicendo: «Ecco, io pensavo: egli uscirà senza dubbio incontro a me, si fermerà là, invocherà il nome del SIGNORE, del suo Dio, agiterà la mano sulla parte malata, e guarirà il lebbroso. 12 I fiumi di Damasco, l'Abana e il Parpar, non sono forse migliori di tutte le acque d'Israele? Non potrei lavarmi in quelli ed essere guarito?» E, voltatosi, se n'andava infuriato. 13 Ma i suoi servitori si avvicinarono a lui e gli dissero: «Padre mio, se il profeta ti avesse ordinato una cosa difficile, tu non l'avresti fatta? Quanto più ora che egli ti ha detto: "Làvati, e sarai guarito"?» 14 Allora egli scese e si tuffò sette volte nel Giordano, secondo la parola dell'uomo di Dio; e la sua carne tornò come la carne di un bambino; egli era guarito.
Dal Cuore di Cristo sgorgano fiumi di acqua viva (incluso il Giordano), quindi possiamo offrire 7 messe a mò di 7 bagni nel Giordano. L'insegnamento che possiamo trarre dal passo della bibbia è: perchè adirarci se Dio in persona non viene a sanarci? Possiamo noi andare da Lui! Se ci avesse assicurato una grazia o una guarigione ordinandoci di fare una cosa difficile, tipo scalare l'Everest, non l'avremmo fatta? Spesso si dice che tutti i "fiumi" sono uguali perchè Dio è onnipresente, ma il "Giordano" (la casa di Dio) solo una in Terra è, e non è casa nostra.
—————
8 giorni consecutivi
Otto sono le beatitudini proclamate da Gesù nel discorso sulla montagna.
Con ogni messa si chiede a Gesù di intercedere sulla croce presso l'Eterno Padre, affinchè viviamo sempre meglio le parole di quel giorno, spesso incomprese e dimenticate dal mondo.
Non abbiamo titoli e sacrifici e penitenze da offrire per ottenere simile conversione del cuore, l'unica cosa che può aiutarci, è il sangue di Cristo.
—————
9 giorni consecutivi
Ad onore e gloria di ognuno dei 9 cori angelici.
Attraverso 9 messe, i 9 cori e il loro capo con essi otterranno - per nostra umile richiesta - 9 parole o "preghiere" o "gocce di sangue" dal loro adorabile Dio, grazie alle quali dispenseranno grazie all'umanità secondo loro gusto.
—————
10 giorni consecutivi
In memoria di quelle che la bibbia chiama "le 10 parole", cioè i 10 comandamenti.
Con ogni messa Gesù chiederà a Dio di aiutare il mondo a capire e rispettare meglio ognuna delle 10 Leggi.
—————
12 giorni consecutivi
Ad onore e gloria di ognuno dei 12 apostoli.
Attraverso 12 messe, i 12 apostoli otterranno - per nostra umile richiesta - 12 parole o "preghiere" o "gocce di sangue" dal loro amato Maestro, grazie alle quali dispenseranno grazie all'umanità secondo loro gusto.
—————
33 giorni consecutivi
Una messa per ogni anno della vita mortale di Gesù, affinchè l'umanità sia "cristificata" sempre di più e sempre meglio.
—————
40 giorni consecutivi
Quaranta è un numero importante nella bibbia: conviene percorrere questo sentiero a mò di purificazione.
—————
Un impegno giornaliero "consecutivo" può risultare stressante e troppo impegnativo per qualcuno. Anzichè 3 o 4 o 5 o 14 messe consecutive, giorno dopo giorno, possiamo scegliere di fare giorni SETTIMANALI consecutivi (14 venerdì, 14 lunedì, 14 mercoledì settimana dopo settimana e così via) secondo la devozione scelta. L'importante è mantenere "compatti" i grani della "collana" (senza saltare i giorni prefissati), affinchè la santa intenzione sviluppi forza sufficiente da stabilire nuovi corsi storici.
Per numeri molto piccoli, anzichè assistere alla messa è possibile NELLO STESSO GIORNO onorare la presenza eucaristica di Dio visitando più chiese. Ogni visita corrisponderà ad una tappa della devozione scelta e ad una messa. In genere, trovare più di 7 chiese in 1 giorno è difficile e snervante, ma ai più arditi potrebbe essere possibile.