OM

"OM" è il suono che - secondo l'induismo - attraversa il tessuto dell'universo, sostenendolo.

Ma è anche l'acronimo di un pericoloso disturbo della personalità tipico della classe medica. Esso sta per Orgoglio Medico, e le prime tracce storicamente documentate si hanno con il "caso Semmelweiss".

Ignaz Semmelweiss era un ginecologo austriaco della metà del diciannovesimo secolo. Lavorava a Vienna nell’ Ospedale Generale e dopo un certo periodo di tempo si accorse che le donne che partorivano all’ospedale morivano più frequentemente di quelle che partorivano a casa con una ostetrica. Contraevano le febbri puerperali subito dopo il parto. Anche i loro bambini avevano una mortalità maggiore. h h h h Postulò che ciò era dovuto al fatto che i suoi illustri colleghi andavano e venivano dall’adiacente obitorio per lavorare nella sala parto senza lavarsi le mani. Quando facevano nascere i bambini indossavano gli stessi camici insanguinati che indossavano durante le autopsie sui cadaveri.

Quando Semmelweiss lo fece presente, alcuni capirono e cominciarono a lavarsi le mani e cambiarsi i vestiti. Ma molti si sentirono oltraggiati: "Che cosa? Ci stai chiamando sporchi?? Siamo dei professionisti di grande esperienza. Sappiamo quello che facciamo!".

La mortalità puerperale dopo qualche tempo decrebbe, ma Semmelweiss fu licenziato dall’ospedale, e mentre si dedicava a un intensa attività epistolare (a tratti "diffamatori"), fu messo in manicomio su richiesta del verecondo ordine medico. Percosso, morì dopo due settimane per una banale infezione da contatto con roba sporca, un pò come Galileo che morì cieco dopo aver aiutato il mondo ad aprire gli occhi.