"Rosa Mistica"

 

 

 

 

13 Luglio
FESTA DI
MARIA ROSA MISTICA

A Fontanelle, una località di campagna appena fuori Montichiari, in provincia di Brescia, il 24 novembre 1946 la Madonna - con tre grosse spade conficcate nel petto - apparve per la prima volta a Pierina Gilli (1911-1991) mentre era raccolta in preghiera nella stanza dell'ospedale dicendole:

"Preghiera, sacrificio, penitenza".

La Madonna, presentandosi a Pierina, in una delle tante visioni, un giorno disse: «Io sono la Rosa Mistica, Madre della Chiesa». E spiegò: «Rosa Mistica non ha in sé nulla di nuovo. Rosa Mistica fui chiamata in quell'istante in cui il Mio Divin Figlio Gesù si è fatto uomo. In Rosa Mistica è simboleggiato il "Fiat" della Redenzione e il "Fiat" della Mia collaborazione».
Caratteristiche della devozione a Maria Rosa Mistica sono le tre parole significate dalle 3 rose: Preghiera (rosa bianca), Sacrificio (rosa rossa), Penitenza (rosa giallo-oro), cioè pregare con perseveranza senza sottrarsi alle sofferenze, e questo in favore delle anime consacrate. In particolare:

 

• per la conversione delle anime consacrate infedeli alla propria vocazione;
• per la santificazione delle anime consacrate;
• per l'aumento del numero delle vocazioni religiose e sacerdotali.

 

Il primo giugno 1947 si manifestò la Madonna (ancora con le tre spade conficcate nel petto) per dirle: "Le tue grandi sofferenze insieme alla visione dell'inferno hanno avuto lo scopo di farti conoscere la gravità del peccato mortale nelle anime consacrate a Gesù ed elette al suo amore. Le sofferenze di questi giorni sono valse a strappare dal potere del demonio alcune nostre religiose".

Il 13 luglio 1947 Maria disse a Pierina Gilli: «Io sono la Madre di Gesù e la Madre di tutti voi».
«Nostro Signore mi manda per portare una nuova devozione Mariana in tutti gli Istituti e Congregazioni religiose, maschili e femminili ed anche ai sacerdoti secolari».
«Prometto a quegli Istituti religiosi o Congregazioni che più mi onoreranno, che saranno da me protetti, avranno maggior fioritura di vocazioni e meno vocazioni tradite, meno anime che offendono il Signore col peccato grave e santità nei Ministri di Dio».
«Desidero che il 13 di ogni mese sia una giornata mariana alla quale siano premesse preghiere speciali di preparazione per 12 giorni. Tale giornata deve essere di riparazione per le offese commesse contro Nostro Signore dalle anime consacrate che con le loro colpe fanno penetrare nel Mio Cuore e nel Cuore del Mio Divin Figlio tre pungenti spade». «In tal giorno farò scendere sugli Istituti o Congregazioni religiose che mi avranno onorato abbondanza di grazia e santità di vocazioni».

«Tale giorno sia santificato con particolari preghiere; quali la S. Messa, la S. Comunione, il Rosario, l'Ora di Adorazione».
«Desidero che il giorno 13 luglio di ogni anno sia festeggiato da ogni Istituto religioso».

Maria poi spiega come ogni uomo mediante lo spirito di preghiera (rosa bianca), lo spirito di sacrificio (rosa rossa) e lo spirito di vera immolazione (rosa gialla) può riparare le colpe rispettivamente dei sacerdoti incerti, dei sacerdoti freddi e dei sacerdoti Giuda, facendo cadere le spade che trafiggono il Cuore di Dio.

Nell'ultima apparizione alle Fontanelle, il 6 agosto 1966, la Madonna chiese l'Unione Mondiale della Santa Comunione Riparatrice il 13 ottobre di ogni anno. Ogni seconda domenica del mese può essere santificata con la medesima intenzione.

 

 

le cose che hai citato sono preghiere, la cosa che invece qui si consiglia non è tanto una preghiera, ma una vera e propria CROCIATA. Maria ha fissato una data precisa, il 13 ottobre di ogni anno, perchè tutta la Chiesa preghi per i preti. Poi ha fissato un giorno preciso, il 13 di ogni mese, per fissare questa intenzione comunitaria "universale". Domani, ad esempio, il clero dovrebbe proporre a fine della messa o prima: "oggi è l'anniversario di tale apparizione, ecco come ha chiesto maria, oggi c'è l'ora di adorazione per tot motivo, chi vuole resti e preghi". Invece sarà una domenica come un'altra, ciò che non è affatto. Mentre le altre devozioni hanno gli utenti come beneficiari, questa ha i preti e i frati come beneficiari, e non sarebbe mai dovuta essere ignorata, sebbene io per primo non riesca, purtroppo,a d onorarla.